“Ri lamienti”: i canti dialettali del Venerdì Santo

[Contributo di A. Migliozzi in AA.VV., I canti popolari in Terra di Lavoro, vol. 1, Caserta 2020]

Il lamento funebre appartiene organicamente al mondo antico, ampiamente documentato nelle raffigurazioni sepolcrali, sulla ceramica e nei testi; nel mondo greco si ricordi, ad esempio, il canto trenetico per la morte di Ettore presente nel XXIV libro dell’Iliade, in cui si intersecano le lamentazioni delle varie donne. A Roma l’originaria nenia era eseguita dalle funerae, che intonavano una lamentazione cui rispondeva la folla disposta a cerchio intorno al rogo del defunto. Da un punto di vista storico-religioso, la sopravvivenza medievale di tale connessione fra lamentus individuale e planctus collettivo ha un notevole valore storico in riferimento alla figura mariana: inizialmente spettatrice muta – come figura nel Vangelo di Giovanni –, chiusa in un patire interiore e raccolto davanti alla Croce, in cui svolge un’azione pedagogica più interiore e religiosamente impegnata, in seguito Maria è chiamata a soddisfare la profonda necessità storica degli sviluppi drammatici del suo pianto, sfociante nella figura della Mater Dolorosa nella scena della Passione

La rappresentazione drammatica del dolore di Maria mediante il ricorso a una mimica e a moduli definiti, realizza l’esigenza di soddisfare il lirismo religiosamente impegnato del credente attraverso una figura mediatrice interamente umana e, come tale, suscettibile di concedere maggiore spazio all’aspetto terrestre del dolore. Alla vista del figlio coronato di spine e crocifisso, Maria perde coscienza e giace esanime a terra; in seguito, rientrata in sé, entra nella scena del pianto ed innalza un lamento che riecheggia una comune lamentazione pagana resa da madre a figlio: a tal proposito, si faccia riferimento alla tragedia cristiana Christòs pàschōn – un centone di versi di Eschilo, Licofrone ed Euripide – che costituisce dal punto vista storico-religioso un documento notevole, mostrando una Maria che, pur assumendo i modi della lamentazione pagana, appare come l’ultima lamentatrice della morte di colui che vince la morte

La popolarità del pianto di Maria in età medievale, dapprima in latino e poi in volgare, scaturiva soprattutto dal fatto che la rappresentazione drammatica del suo cordoglio era in grado di oggettivare in un cordoglio esemplare, pregno di pazienza e speranza, gli infiniti cordogli terreni, rappresentando, dunque, il modello del nuovo ethos cristiano di fronte alla morte: esso trova espressione nei temi iconografici della Pietà e della Lamentatio su Cristo morto, soggetti dell’arte sacra cristiana divenuti popolari a partire dal XIV secolo e soprattutto nel Rinascimento; nella lauda drammatica – la più nota delle quali è senza dubbio Donna de Paradiso o Pianto della Madonna di Jacopone da Todi –, canzone sacra in volgare diffusasi in Italia nel tardo Medioevo e in età umanistica, nella quale l’autore dava voce direttamente ai personaggi della passione di Cristo sottolineandone l’umanità del dolore; e nella Sacra rappresentazione, una delle prime testimonianze del teatro medievale sacro.

L’esecuzione di tali canti, che tuttora sopravvivono nelle cerimonie religiose della Settimana Santa, è affidata a gruppi che possono far parte sia di organizzazioni religiose penitenziali, come le Confraternite, che da ensemble spontanei; generalmente ai cantori confraternali è affidata la trasmissione del repertorio dei salmi in latino. Le punte più alte di questo tipo di manifestazioni hanno luogo nelle celebrazioni processionali del Venerdì Santo, il cui coinvolgimento spirituale è esaltato dall’esecuzione di questi antichi canti dialettali da parte di gruppi di donne.

Nella fattispecie, i testi che seguono costituiscono una rievocazione in dialetto casalese della passione di Cristo, il quale svolge un dialogo con la Madre addolorata, cui partecipano altri personaggi della storia sacra, mediante un suggestivo impiego del dialetto, che conferisce un pathos smisurato alla scena (Spina pungente de’ malefattore, fu ‘ngurunat’a le quattordic’ore; Rater’a beve a ‘st’uommu scalematu!). Si noti la diffusa italianizzazione delle parole pronunciate da Gesù (A me putite fàne quanto volete, ma la mia Madre non la toccherete!), mentre l’eloquio di Maria si distingue per un uso più schietto ed esteso del dialetto (Figliu miu viemm’arapìne, ca’ j’ su’ chella mamma sbendurata!), in conformità alla sua funzione di personaggio in cui trova espressione la percezione umana del dolore, che si esplica nelle forme più spontanee e autentiche del parlato. Anche i nomi dei personaggi del racconto evangelico sono stati dialettizzati (Califassu, Jura Nisareru).

La passione di Cristo è rappresentata in tutta la sua crudezza; il mistero dell’incarnazione è espresso attraverso la pena tutta umana della Madre per le sofferenze a lui inflitte, per cui il racconto della Passione diventa un dramma concreto. Maria vi assume un peculiare rilievo, rappresentata essenzialmente nella sua umanità di madre disperata per la vicenda del Figlio; in particolare, la Madonna non coglie nella sua morte l’esperienza necessaria per la redenzione degli uomini dal peccato originale, ma solo l’aspetto terreno di terribile sofferenza. Il piano soprannaturale del sacrificio di Cristo e quello disperatamente umano di Maria si intersecano nell’uso dell’invocazione Ohi mamma mamma, slancio affettuoso del Figlio che avvicina e umanizza ulteriormente le figure centrali del dialogo più angoscioso e oltremisura struggente della storia sacra. 

Ru piantu

Cumme piangea Maria, povera donna!

Mo’ che ru Figli’è giut’a la cundanna.

Nun serve ciagne ciùne, ca’ nun torna,

c’è giutu ‘ncasa de Pilatu Janna.

Sienti ru Piantu che fa la Maronna,

curri Giuanni e cunzola Maria.

«Curri Giuanni ca’ tantu amor mi porti,

trova ru Figliu miu o viv’o muortu!».

O viv’o muortu noi lo troveremo,

la casa de Pilatu nui c’anderemo.

Ricenne: «Pilatu jaut’e gentile,

rammigliu pe’ pietàne ru Figliu miu!».

«Si Tu Maria, si ‘nde ne vai da ccàne,

ca’ ru Tuo Figlio ‘nde ru pozzu ràne».

Ca’ la Maronna se partìu da llàne,

piangenne e lacrimennu pe’ la via.

Ricenne: «Figliu miu, cumm’aggia fàne?

Putesse j’ da ‘ste pene libberàne!».

«Mammà mo’ te ru ricu cumm’aja fàne,

la casa de Califassu tu c’aja ìne».

Ricenne: «Califassu jaut’e gentile,

rammigliu pe’ pietàne ru Figliu miu!».

«Maria, si vuo’ rinari da cuntàne,

ca’ ru Tuo Figlio ‘nte ru pozzu ràne».

Ca’ la Maronna se partìu da llàne,

piangenne e lacrimennu pe’ la via.

Ricenne: «Figliu miu, cumm’aggia fàne?

Putesse j’ da ‘ste pene ru libberàne».

«Mammà mo’ te ru ricu cumm’aja fàne,

a la casa de Jura tu c’aja ìne».

Ricenne: «Jura jaut’e gentile,

rammigliu pe’ pietàne ru Figliu miu!».

«Si Tu Maria, si ‘nte ne vai da ccàne,

peggiu de ru Tuo Figlio te facciu fàne,

‘na torta ‘nganna te vogli’attaccàne».

Risponne Gesù Cristu da la Croce:

«A me putite fàne quanto volete,

ma la mia Madre non la toccherete!

Sciogliu ‘nu lacciu da ‘sti miei capelli,

v’attaccarìa si fussite mille!».

Mo’ se scurisce ru ciel’e la terra,

ru Figliu de Maria mo’ se fragella.

Mo’ se scurisce la lun’e ru sole,

ru Figlio de Maria mo’ se ‘ncurona.

Mo’ se scurisce ru ciel’e r’abbissu,

ru Figlio de Maria sta ‘ngrucefissu. 

(Verso finale) ‘Sta ‘raziona c’avemmu cantata / la morte de Gesù s’è appresentata / s’è appresentata cu’ devezione / la morte de Gesù nostro Signore.

Le Vintiquatt’ore

N’ora de notte natu si’, 

facea la Cena Jura Nisareru. 

E mente che Gesù ru ìa penzennu,

Jura ru trarimennu preparennu. 

E mente che Gesù r’avea penzatu, 

Jura ru trarimennu preparatu.

A le dui ore ce ru cunfesseru,

a le tre ora ru cummenicheru.

Le quattu, le cincu all’Ortu se ne iva,

a farese la Santa ‘Raziona.

A le sei ore n’Angelu calava,

pe’ cunvertì ru justu veru Diu.

A le sett’ore ‘na trupp’arrivava,

Gesù cu le sue mani l’arrenneva.

Le ottu avette ru schiaffu respiatatu

la Facci’ sacratissima de’ Diu.

Le nove fu da tutti martrattatu, 

comme peccat’avesse canusciutu.

Le rieci da pazzu fu pigliatu, 

Gesù tuttu de biancu ìa vestutu.

Le unnici fu missu ‘ncarceratu, 

le durici fu ‘ncasa de’ Pilatu.

Le tririci a ‘na culonna fraggellatu, 

spina pungente de’ malefattore.  

Spina pungente de’ malefattore, 

fu ‘ngurunat’a le quattordic’ore.

Le quinnici ri Scribbi e ri Farisei, 

saziu nun era chigliu popul’Ebbreu.  

Le sirici r’avette gran delore,

le ricissette ri duneru la Croce.

Le riciottu ru metteru ‘nCroce, 

le ricinnove puri ‘nCroce steva.

Le vinti jette la Mamma respiatata, 

a ciagne sott’a ru legnu de la Croce

A ciagne sott’a ru legnu de la Croce,

ricennu: «Già si’ muortu, Figliu miu?»

A le vintunu l’acqua ‘ddimmannava.

Risponne chigliu cane de Pilatu.

Risponne chigliu cane de Pilatu:

«Rater’a beve a ‘st’uommu scalematu!».

Cauci, citu e fele stempereru,

a beve a Gesù Cristu ce ne reru.

Cauci, citu e fele stemperatu,

a beve a Gesù Cristu c’hannu ratu.

Le vintirui r’avette ‘na lanciata, 

ru Cuorpu sacratissimu de Diu.

Le vintitrea ce fu sciuatu,

‘mbraccia a Maria Vergine fu purtatu.

Le vintiquattu a ru Sebbullicu Santu,

le campanelle cene de strumenti.

Quannu ru sacerdote rice «Santu», 

rurammuce a ru Santissimu Sacramentu.

Parte Maria

Parte Maria ru Gioverì Santu,

piglia le vest’e se ne ìa ‘nzandu.

Cu’ le sue surelle ‘ncumpagnìa,

ìa ciagnenne pe’ tutta la via.

Scuntava ‘nu Giureu vestutu biancu.

«Che hai Madre Maria ca’ sempre piangi?».

«Ca’ io ce piangiu che c’aggiu relòre,

ce r’aggiu perzu ru miu Figliolu!».

«Tu r’hai perz’e nui r’avimmu llàtu,

vecin’a ‘na culonna sta legatu.

Cu’ cientumiglia fruste sta frustatu,

cu’ cientumiglia rose sta bagnatu».

Parte Maria e va ‘nGerusalemme,

là ce le trova le porte ‘nzerrate.

Ricenne: «Figliu miu viemm’arapìne,

ca’ j’ su’ chella mamma sbendurata!»

«Ohi mamma mamma, ‘nte pozz’arapìne,

ca’ ri Giurei me c’hannu legatu!.

Cu cientumiglia fruste sto frustato,

cu cientumiglia rose sto bagnato».

Quannu Maria sente ‘sta nuvella,

stev’all’allert’e care morta ‘nterra.

Corre Santa Bellonia cu’ tanta forza:

«Sussìmmula Maria sta ‘nterra morta!

Currete tutte quante le verginelle,

sussìmmula Maria sta morta ‘nterra!».

‘Sta ‘raziona c’avemmu cantata,

la morte de Gesù s’è appresendata.

S’è appresentata cu’ devezione,

la morte de Gesù Nostro Signore.

Piangete ri peccerigli, ri ruoss’e grandi,

Gesù c’è muort’a ri trentatrè anni.

Mo’ se scurisce ru ciel’e la terra,

ru Figlio de Maria mo’ se fraggella.

Mo’ se scurisce la lun’e ru sole,

ru Figliu de Maria mo’ se ‘ncurona.

Mo’ se scurisce ru ciel’e r’abbissu,

ru Figlio de Maria sta ‘ncrucefissu. 

2 thoughts on ““Ri lamienti”: i canti dialettali del Venerdì Santo

  1. Giovanni Aurilio. (da Casale di Carinola)

    Grazie Adele!
    Il dolore contagioso e l’umanita’ di questi lamenti che tu hai messo a fuoco ,ti entrono nella
    mente e nel sangue permanentemente.

    Reply

Lascia un commento